NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

21 Agosto 2025

Icona Meteo 18 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Un anno senza il conte Cristofani: la Milizia del Tempio ricorda il suo fondatore

Un anno senza il conte Cristofani: la Milizia del Tempio ricorda il suo fondatore

Lunedì 25 agosto, con una messa solenne, la Milizia del Tempio – Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo – ricorderà il proprio fondatore e primo gran maestro, il conte Marcello Alberto Cristofani della Magione, spentosi nella stessa data dell’anno scorso all’età di ottantaquattro anni, dopo quarantacinque anni di gran magistero.

 Il conte Cristofani parallelamente al suo impegno scoutistico come fondatore nel 1968 del Gruppo Scouts Val d'Elsa "Alberto d'Albertis", fondò la Milizia del Tempio nel 1979 ispirandosi all’antico Ordine dei Templari ma senza rivendicare nessuna discendenza dagli antichi cavalieri medievali e tantomeno nessun legame giuridico con essi.

La Regione Toscana, prima (nello stesso anno) e poi l’Arcidiocesi di Siena (nel 1988) concessero il loro riconoscimento come “associazione di fedeli cattolici”, facendo della Milizia del Tempio l’unico sodalizio “neo-templare” con una formale duplice approvazione, civile ed ecclesiastica.

Grande merito del conte Cristofani è soprattutto l’aver ricuperato un autentico gioiello dell’architettura ospedaliera e fortificata medievale costituito dal castello della Magione di Poggibonsi, unanimemente riconosciuto come “il più completo complesso ospedaliero medievale rimanente in Europa occidentale”. Il castello della Magione, inserito fra le “Mille Meraviglie italiane”, è una delle mete turistiche principali della città di Poggibonsi.

La messa sarà celebrata nella cappella della Magione, San Giovanni “in Jerusalem”, alle ore 18, secondo le forme dell’antica liturgia, in latino e canto gregoriano, da monsignor Gian Carlo Scalvini della diocesi di Brescia.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: